top of page

Ne commencez pas vos travaux avant d’avoir lu cette checklist (sérieusement)

  • Immagine del redattore: Room Planner Team
    Room Planner Team
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Checklist per una ristrutturazione autogestita

Renovation DIY

Ristrutturazione fai-da-te? Ecco cosa i professionisti non ti diranno mai

Stai pianificando una ristrutturazione senza architetto o impresa? Questa checklist approvata da esperti è piena di esempi pratici, consigli intelligenti e errori comuni da evitare. Che tu stia ristrutturando cucina, bagno o l’intero appartamento, questa guida ti aiuterà a gestire tutto come un vero professionista.


1. Definisci obiettivi e ambito


  • Cosa stai ristrutturando? Solo la cucina o l’intero appartamento?

  • Qual è l'obiettivo: rinfresco rapido, rinnovo totale, affitto?

  • Chi userà lo spazio? Bambini, animali, anziani, ospiti?

  • Qual è il budget e la scadenza massima?

  • Cosa deve essere sostituito e cosa può restare?


    Consiglio pro: scrivi 3 priorità (es. spazio contenitivo, comfort, facile da pulire). Ti guideranno in ogni decisione.


2. Crea un layout pratico


  • Usa il metro, scansiona o disegna il layout con Room Planner (verifica la precisione)

  • Pianifica le zone: dormire, cucinare, lavorare, relax, stoccaggio

  • Evita angoli morti o porte bloccate — verifica l'apertura di ante e cassetti

  • Cammina mentalmente nello spazio: "Come mi sposterò dal letto al bagno al mattino?"


    Errore comune: letto troppo vicino al muro — difficile da rifare ogni giorno


3. Ergonomia: misure da ricordare

Funzionalità

Spazio consigliato

Passaggi

≥ 60–90 cm

Letto al muro

≥ 70–90 cm (entrambi i lati)

Corridoio cucina

≥ 100 cm

Spazio per sedie

≥ 90 cm dal muro

Davanti al WC

≥ 60 cm

Lato lavandino

≥ 20 cm

Frigo al piano

≥ 90 cm

Consiglio pro: in cucine strette, usa cassetti invece di ante

 

4. Scegli stile e finiture


  • Raccogli esempi reali (non solo da Pinterest)

  • Scegli 2-3 materiali base (pavimento, pareti, mobili principali)

  • Definisci una palette: 1 colore base, 1 accento, 1 metallo

  • Scegli superfici lavabili e resistenti all’acqua

  • Mescola elementi costosi e low budget


    Esempio: ante IKEA + maniglie su misura = look elegante, prezzo smart


5. Budget come un professionista


  • Elenca tutte le voci: demolizione, manodopera, idraulica, piastrelle, mobili, illuminazione

  • Aggiungi il 20% di riserva (verrà usato)

  • Tieni traccia dei costi in Excel/Notion

  • Confronta almeno 3 fornitori per ogni grande acquisto

  • Usa la lista della spesa di Room Planner


    Attenzione: piccole cose (maniglie, colla, interruttori) pesano sul budget!


6. Pianifica i lavori passo dopo passo


  1. Demolizione & sgombero

  2. Impianti elettrici & idraulici

  3. Pareti & soffitti

  4. Pavimenti

  5. Piastrelle

  6. Pittura

  7. Montaggio accessori

  8. Mobili & decorazioni


    Consiglio: pianifica la posa delle piastrelle prima della consegna (specie se con disegno)


7. Prepara la documentazione


  • Pianta con misure

  • Schema elettrico & luci

  • Schema idraulico

  • Alzati delle pareti (es. prese, piastrelle)

  • Tabella budget con link & codici

  • Calendario acquisti e consegne


    Usa l'esportazione PDF da Room Planner: include vista pareti, planimetria e lista acquisti


8. Gestione consegne e stoccaggio


  • Organizza le consegne per stanza e fase

  • Chiedi i numeri di lotto (piastrelle/vernici) — i colori devono combaciare

  • Conserva oggetti fragili fuori dalla zona lavori

  • Etichetta bene ogni scatola (stanza + contenuto)


    Consiglio pro: apri e controlla tutto il giorno stesso — ritardi = costi


9. Collaborare con artigiani


  • Ingaggia specialisti per ogni lavoro: elettricista, piastrellista, falegname

  • Firma sempre un accordo, anche se è "un amico di un amico"

  • Mai pagare tutto in anticipo: usa la regola 30/40/30

  • Controlla ogni giorno il lavoro — fai domande senza timore


    Controlla: tagli netti, prese dritte, angoli precisi, pittura pulita


10. Segui, ispeziona, documenta


  • Foto prima/dopo

  • Checklist per ogni stanza

  • Segna difetti & scadenze per riparazioni

  • Salva tutte le fatture & garanzie digitalmente

  • Fai una lista se qualcun altro gestisce il progetto


    Trucco smart: metti del nastro blu su ogni difetto — chiaro e visibile


11. Ultimi passi prima del trasloco


  • Pulizia profonda (ingaggia esperti se puoi)

  • Verifica acqua, elettricità, interruttori

  • Prova ogni presa e apparecchio

  • Organizza i contenitori più importanti prima di entrare

  • Festeggia e rilassati — ce l'hai fatta!

bottom of page